ATTRAVERSO I LUOGHI IN ATTESA
Bagnoli tra passato e presente
Febbraio – Giugno 2023
Bagnoli, Napoli
Tipologia: Campagna fotografica e attività didattica di esplorazione urbana
Attività: Documentazione visiva, attraversamento dei luoghi, restituzione fotografica collettiva
Ruolo: Cura del progetto fotografico, coordinamento degli autori
ITA/ Attraverso i luoghi in attesa esplora il territorio post-industriale di Bagnoli, una delle questioni urbane più complesse della storia contemporanea di Napoli. Attraversare questi luoghi “in attesa” con lo strumento fotografico diventa un’azione necessaria per aggiornare e trasmettere alle comunità locali la conoscenza delle tracce – evidenti e latenti – stratificate nel paesaggio bagnolese.
Il tema comune è stato declinato con sguardi e sensibilità differenti: l’esplorazione condivisa degli stessi luoghi ha prodotto immagini profondamente diverse, non come reportage a tesi, ma come pratica conoscitivo–riflessiva per fare esperienza diretta dello spazio. L’intento è stato quello di mostrare la natura degli spazi urbani così com’è, scevra da interpretazioni precostituite, per rintracciare segni, valori potenziali e possibili scenari futuri.
Il lavoro è stato sviluppato con Letizia Di Marzo, Chiara Improta, Delio Maraniello, Simona Russo, Daniele Scognamiglio (studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Progettazione Architettonica MAPA, DiARC UniNA) all’interno di diverse esperienze didattiche del CdLM MAPA, in particolare nel Laboratorio di Urbanistica della prof.ssa Anna Terracciano (NAPOLI 2050: Strategie e Progetti, con supporto alla didattica di Greta Caliendo, Giovanna Ferramosca e Francesco Sammarco). L’obiettivo del laboratorio era sviluppare un esercizio multi-scalare, a partire da un nuovo progetto urbano per le aree del PRARU di Bagnoli, fino alla definizione di strategie e progetti per la riqualificazione complessiva del territorio.
Note: il progetto è stato presentato in una mostra presso l’Altoforno Bistrot del Circolo Ilva Bagnoli, come documentato in questo articolo.
ENG/ Through Places in Waiting investigates the post-industrial landscape of Bagnoli, one of the most complex urban issues in Naples’ contemporary history. Crossing these “places in waiting” through photography becomes a necessary act to update and share with local communities the knowledge of the evident and latent traces layered in Bagnoli’s landscape.
A common theme was interpreted through different perspectives and sensitivities: the shared exploration of the same sites produced profoundly diverse images, not as a thesis-driven reportage, but as a reflective and experiential practice within the space. The aim was to reveal the nature of the urban spaces as they are, free from predefined narratives, in order to trace signs, potential values, and possible future scenarios.
The work was developed with Letizia Di Marzo, Chiara Improta, Delio Maraniello, Simona Russo, Daniele Scognamiglio (students of the Master’s Degree in Architecture – Architectural Design MAPA, DiARC UniNA) as part of various educational experiences within the MAPA Master’s programme, in particular during the Urban Planning Laboratory led by Prof. Anna Terracciano (NAPOLI 2050: Strategies and Projects, with teaching support from Greta Caliendo, Giovanna Ferramosca and Francesco Sammarco). The aim of the laboratory was to develop a multi-scalar exercise, starting from a new urban project for the PRARU areas of Bagnoli, towards defining strategies and strategic projects for the overall regeneration of the area.
Note: the project was presented in an exhibition at the Altoforno Bistrot of the Circolo Ilva Bagnoli, as reported in this article.



Passato, presente, futuro (Francesco Sammarco)

Panorama dell'ex piana industriale (Francesco Sammarco)

L'ex città della scienza, quel che resta (Francesco Sammarco)

Derive (Francesco Sammarco)

Panorama di Nisida (Francesco Sammarco)

Cara Bagnoli, dove... (Letizia Di Marzo)

... ora non è possibile... (Letizia Di Marzo)

... lo è già (Letizia Di Marzo)

Una finestra sul passato (Chiara Improta)

L'ora calma sul pontile (Chiara Improta)

Coroglio al crepuscolo (Chiara Improta)

Balneopolis (Delio Maraniello)

La paranza (Delio Maraniello)

Scene urbane (Delio Maraniello)

Il gigante rosso (Simona Russo)

Artificio e natura (Simona Russo)

Quel che permane (Simona Russo)

In sospeso (Daniele Scognamiglio)

Generazioni (Daniele Scognamiglio)

Resilienza (Daniele Scognamiglio)
La mostra si è inaugurata mercoledì 28 giugno 2023 all’Altoforno Bistrot, il ristorante del Circolo Ilva Bagnoli.
