Molo San Vincenzo – Napoli
Data esplorazione: ottobre 2021
Luogo: Napoli (NA)
Tematica: Waterfront militare e strategie di riapertura alla città
ITA/ Il Molo San Vincenzo, lingua di terra che si protende per oltre 2,5 km nel Golfo di Napoli, è parte del porto militare e da decenni inaccessibile ai cittadini. Nato nel XVII secolo come infrastruttura borbonica di difesa e approdo, ha mantenuto una funzione strategica ma isolata, separata dalla città da cancelli e vincoli militari. Negli ultimi anni, grazie a iniziative congiunte tra Marina Militare, Autorità Portuale e istituzioni civili, sono state avviate strategie di riqualificazione e di riuso pubblico: aperture straordinarie, eventi culturali e progetti di valorizzazione mirano a restituire questo spazio alla fruizione urbana, trasformandolo in un nuovo tassello del waterfront cittadino. Le immagini documentano lo stato attuale e il potenziale di un luogo sospeso tra storia, mare e futuro accessibile.
ENG/ The Molo San Vincenzo, a strip of land stretching over 2.5 km into the Gulf of Naples, is part of the military port and has been off-limits to citizens for decades. Originating in the 17th century as a Bourbon defensive and docking structure, it has retained a strategic yet isolated role, cut off from the city by gates and military restrictions. In recent years, joint initiatives between the Italian Navy, the Port Authority, and civic institutions have launched strategies for redevelopment and public reuse: special openings, cultural events, and enhancement projects aim to return this space to urban life, transforming it into a new segment of the city’s waterfront. The photographs document both its current state and the potential of a place suspended between history, the sea, and an accessible future.
















