Regi Lagni
Date esplorazioni: novembre 2022 – maggio 2023
Luogo: Agro Campano (Campania)
Tematica: Infrastrutture idrauliche storiche e paesaggio in transizione
ITA/ I Regi Lagni sono le imponenti opere di bonifica idraulica che, a partire dal XVII secolo, risolsero l’annoso problema delle inondazioni nelle fertili pianure dell’Ager Campanus. Questa grande macchina d’acqua, un tempo simbolo di ingegneria e controllo del territorio, è oggi lo scheletro di un paesaggio segnato dal degrado, dall’abbandono e dall’inquinamento diffuso. L’esplorazione fotografica nasce come esercizio di attraversamento e osservazione, alla ricerca di tracce e memorie sommerse dalle trasformazioni, con l’obiettivo di rafforzare la narrazione visiva e promuovere una maggiore consapevolezza. I Regi Lagni sono letti attraverso la metafora di una spina dorsale: un’infrastruttura ambientale storica che, come un gigante addormentato, custodisce memorie e cela immagini possibili di futuri scenari.
ENG/ The Lagni Regi are the monumental drainage works that, from the 17th century onwards, solved the long-standing problem of flooding in the fertile lowlands of the Ager Campanus. Once a symbol of engineering and territorial control, this vast water machine has gradually become the skeleton of a landscape marked by decay, neglect, and widespread pollution. This photographic exploration acts as an exercise in wandering and observation, seeking out traces and memories buried by transformations, with the aim of strengthening the visual narrative and fostering greater awareness. The Lagni Regi are interpreted through the metaphor of a backbone: a historic environmental infrastructure that, like a sleeping giant, guards memories and conceals potential future visions.













